Verbale

Tipologia Verbale
Data topica Roma
Data cronica
8/11/1871

Tipologia

Verbale

Numerazione

Numero definitivo
842

Contenuto

1) "verbali" (p. 473);
2) "cassa" (p. 473);
3) "consolidato": acquisto delle obbligazioni delle ferrovie francesi, garantite dal governo, e dei titoli del nuovo prestito di Francia e cambio del consolidato pontificio con certificati di rendita italiana (pp. 473 - 474);
4) "Banca Romana" (p. 474);
5) "Righetti": prima udienza per la graduazione (p. 474);
6) "Frisciotti": nulla di nuovo (p. 474);
7) "fondo in piazza Sciarra": proseguimento dei lavori (p. 474);
8) "Petti": vendita all'asta del fondo Petti stabilita per il 17 nov. (p. 474);
9) "De Gregorio": consenso alla cancellazione dell'ipoteca sulla tenuta di Ronciglione, richiesta dal marchese Emmanuele De Gregorio, saldo dei frutti dovuti e trattative per la vendita amichevole del palazzo (p. 474);
10) "Caetani": attesa del pagamento dei frutti scaduti da parte di Placido e Vincenzo Caetani (p. 475); 11) "Bruno di S. Giorgio": riabilitazione del conte Pietro Bruno di S. Giorgio (p. 475);
12) "tassa sulla ricchezza mobile": reclamo contro l'obbligo di pagamento della tassa anche per i frutti ai depositanti e invio di un rappresentante della Cassa al congresso che si terrà a Bologna sul medesimo argomento (pp. 475 - 476);
13) "Serny fratelli": preparazione della minuta per il rinvestimento a credito fruttifero da stipulare con Emilio e Guglielmo Serny (p. 476);
14) "Rossini": preparazione della minuta per il rinvestimento a credito fruttifero da stipulare con Narsete Rossini (p. 476);
15) "Dominici": esame legale del progetto di rinvestimento a credito fruttifero presentato dai conti Filippo e Girolamo Dominici di Todi (p. 476);
16) "Frangipane": stipula dell'istrumento di cessione delle rimanenti rate del credito di mons. Nicola e del conte Antigono Frangipane verso il principe Del Drago (p. 476);
17) "Ruiz": stipula del contratto di cessione di una rata del credito di Giovanni Fristch verso Giovanni Ruiz (pp. 476 - 477);
18) "Barberini principe": versamento in diminuzione del c/c del principe Barberini (p. 477);
19) "Paolucci Mancinelli": nulla di nuovo sul rinvestimento a credito fruttifero da stipulare con i fratelli Colombo e Giuseppe Paolucci Mancinelli di Todi (p. 477);
20) "Monastero di S. Antonio": saldo dei 2 contratti con il monastero, da parte dell'esattore Vincenzo Guidi (p. 477);
21) "Bennicelli (patrimonio del fu Giuseppe)": saldo del credito fruttifero creato con il patrimonio Bennicelli da parte di mons. Camillo Balestra, accollatario del debito (p. 477);
22) "Tonetti": perizia del fondo offerto in ipoteca per il rinvestimento a credito fruttifero da stipulare con Luigi Tonetti (p. 477);
23) "socii nuovi": perdita dei soci Giuseppe Forti e Gioacchino Lasagni e nomina del marchese Pio Capranica e di Francesco Piccioli (pp. 477 - 478);
24) "Del Bufalo sorelle": stipula dell'istrumento di consenso alla cancellazione ipotecaria gravante 2 canoni delle sorelle Del Bufalo (p. 478);
25) "Mazzano comune di": approvazione della domanda di cessione dell'annuo canone dovuto al comune di Mazzano dal principe Del Drago (pp. 478 - 479);
26) "Monastero delle Lauretane": approvazione della richiesta di pagamento dei soli frutti presentata dalla principessa di Campagnano, come priora del monastero (p. 479);
27) "Tommasini": cambio dei valori depositati in garanzia del credito fruttifero concesso al banchiere Pietro Tommasini (pp. 479 - 480);
28) "Ansiglioni": scadenza delle rate dei crediti fruttiferi concessi a Giuliano Ansiglioni (p. 480);
29) "Narni comune di": respinta la domanda di prestito presentata dal comune di Narni, con fidejussione di Luigi Simonetti, negoziante di legnami in piazza del Clementino, o di Adriano Trouvè, possidente e banchiere in via della Vite (pp. 480 - 481); trasmissione del bilancio della Commissione centrale di beneficenza amministratrice delle Casse di Risparmio di Lombardia (p. 481).

Consistenza rilevata

Quantità
9
Tipologia
pagina/e

Persona