Tipologia
- Verbale
Numerazione
Contenuto
- 1) "verbali" (p. 87);
2) "cassa" (p. 87);
3) "consolidato" (p. 87);
4) "[azioni dei] Sali e Tabacchi" (p. 87);
5) "Banca [dello Stato Pontificio]" (p. 87);
6) "tassa sulla ricchezza mobile": nulla di nuovo dal sig. Giacchetti di Ancona, procuratore e rappresentante della Cassa, circa la richiesta di esonero dal pagamento al Governo italiano della tassa sui redditi della ricchezza mobile, proveniente dal credito a carico degli acquirenti dei beni dell'appannaggio, per il 2 semestre del 1864 (p. 88);
7) "Genzano": attesa della sanzione sovrana per la stipula del contratto con il comune di Genzano (p. 88);
8) "Righetti": proseguimento del giudizio contro Pietro Righetti (p. 88);
9) "De Rossi Mutarelli": esproprio dei fondi degli eredi De Rossi Mutarelli per la restituzione del capitale del credito fruttifero (p. 88);
10) "Frisciotti": assunzione delle spese del giudizio contro Pier Francesco Frisciotti da parte del fidejussore Giovanni Cecchi (p. 88);
11) "Sforza Cesarini": nulla di nuovo sul rinvestimento a credito fruttifero con gli eredi del defunto duca Sforza Cesarini (p. 89);
12) "Torlonia (D. Giulio)": nulla di nuovo sul rinvestimento a credito fruttifero da stipulare con il duca Giulio Torlonia (p. 89);
13) "Capranica": redazione della minuta dell'istrumento per il rinvestimento con il patrimonio Capranica (p. 89);
14) "Lazzaroni (Cesare)": pareri legali sul rinvestimento a credito fruttifero da stipulare con Cesare Lazzaroni e richiesta di ulteriori garanzie ipotecarie (p. 89);
15) "Palombara": proseguimento degli atti giudiziari contro il comune di Palombara per il pagamento dei frutti ed ammortizzazione del capitale (p. 89);
16) "acquirenti dei beni dell'ex appannaggio": nulla di nuovo sulla stipula dell'istrumento di consenso alla restrizione dell'ipoteca presa a favore della Cassa su alcuni fondi, su richiesta degli attuali possessori dei beni dell'ex appannaggio (p. 89);
17) "Valentini": nulla di nuovo sulla nuova richiesta di somministrazione di Giovanni Domenico Valentini (p. 89);
18) "Seminario romano": redazione della minuta dell'apoca di somministrazione fruttifera da stipulare con Felice Profili e Giovanni Pietro Bonola (p. 89);
19) "Serny (eredi di Enrico)": sollecito di pagamento del debito a Carolina vedova Serny, ora contessa Falzacappa (p. 89);
20) "Garofolini": esame della minuta dell'apoca di somministrazione da parte di Pietro Garofolini (p. 89); 21) "De Paolis": concessione di una proroga per la restituzione del credito fruttifero creato con Achille De Paolis, con garanzia di Alessandro Del Grande (p. 90);
22) "Polverosi": consenso all'avvio degli atti giudiziari contro i sigg. Polverosi per il pagamento della rata di capitale e frutti (p. 90);
23) "Clarelli": prossimo versamento in diminuzione del c/c del marchese Clarelli (p. 90);
24) "cambiamento della scrittura riguardante il nuovo sistema monetario": lettura ed approvazione del rapporto del ragioniere Giuseppe Forti, riportato integralmente nell'allegato A, sulla conversione della valuta monetaria da scudi e baiocchi in lire e centesimi, da adottare nella contabilità della Cassa dal 1 gen. 1867 (pp. 90 - 95);
25) "Casse di Risparmio": trasmissione del resoconto 1865 della Cassa di Risparmio di Viterbo (p. 91).
Consistenza rilevata
-
Quantità
- 9
-
Tipologia
- pagina/e