Tipologia
- Verbale
Numerazione
Contenuto
- 1) "verbali" (p. 65);
2) "cassa" (p. 65);
3) "consolidato" (pp. 65 - 66);
4) "azioni dei Sali e Tabacchi" (p. 66);
5) "Banca [dello Stato Pontificio]" (p. 66);
6) "cartiere [di Subiaco e Grottaferrata]": nulla di nuovo sulla scadenza di 2 rate relative all'ammortizzazione del credito Cavalletti (p. 66);
7) "tassa sulla ricchezza mobile": nulla di nuovo dal sig. Giacchetti di Ancona, procuratore e rappresentante della Cassa, circa la richiesta di esonero dal pagamento al Governo italiano della tassa sui redditi della ricchezza mobile, proveniente dal credito a carico degli acquirenti dei beni dell'appannaggio, per il 2 semestre del 1864 (p. 66);
8) "Genzano": attesa della procura dei fidejussori per la stipula del contratto con il comune di Genzano (p. 66);
9) "Righetti": prossimo inizio degli atti giudiziari contro Pietro Righetti per l'ammortizzazione della sorte del credito fruttifero (pp. 66 - 67);
10) "De Rossi Mutarelli": attesa della scadenza del trimestre di dilazione per l'esecuzione del sequestro delle pigioni del casamento degli eredi De Rossi Mutarelli per la restituzione del capitale del credito fruttifero (p. 67);
11) "Frisciotti": proseguimento degli atti giudiziari per la nuova rata scaduta del debito di Pier Francesco Frisciotti e proposta, del fidejussore Giovanni Cecchi, di cessione del credito Frisciotti (p. 67);
12) "Sforza Cesarini": nulla di nuovo sul rinvestimento a credito fruttifero con gli eredi del defunto duca Sforza Cesarini (p. 67);
13) "Torlonia (D. Giulio)": attesa del chirografo pontificio per il rinvestimento a credito fruttifero da stipulare con il duca Giulio Torlonia (p. 67);
14) "Capranica": esame legale del rinvestimento con il patrimonio Capranica (pp. 67 - 68);
15) "Prosperi": rinuncia al rinvestimento da parte di Filippo Prosperi (p. 68);
16) "Serny (fratelli)": firma dell'apoca privata di somministrazione fruttifera con Emilio e Guglielmo Serny (p. 68);
17) "Lazzaroni Cesare": riordino della posizione per il rinvestimento a credito fruttifero con Cesare Lazzaroni (p. 68);
18) "Montevecchio": versamento di una somma minore, rispetto a quanto stabilito nel contratto stipulato con i sigg. di Montevecchio, per il pagamento della rata annuale di ammortizzazione del debito (p. 69);
19) "Scotti": firma dell'apoca privata di somministrazione fruttifera con il conte Filippo Scotti (p. 69);
20) "Serventi": somministrazione sul c/c di Luigi Serventi (p. 69);
21) "Rospigliosi Pallavicini": estinzione del c/c del defunto principe Giulio Cesare Rospigliosi, apertura di 2 conti correnti separati a favore del principe Clemente Rospigliosi e del principe Franco Pallavicini e saldo del c/c del conte Nicola Pagani Incoronati, garantito dal defunto principe Rospigliosi (pp. 69 - 70);
22) "Barberini": ritiro di somma sul c/c del principe Enrico Barberini (p. 70);
23) "Massarucci": approvazione della richiesta di saldo dei soli frutti e di rinvio del pagamento della rata di sorte del credito fruttifero concesso al conte Giuseppe Massarucci di Terni (p. 70);
24) "chiavi della 2 cassaforte": consegna al vice presidente, principe Giovanni Andrea Colonna (pp. 70 - 71);
25) "atti dell'archivio": trasmissione del resoconto 1865 della Cassa di Risparmio di Spoleto (p. 71).
Consistenza rilevata
-
Quantità
- 7
-
Tipologia
- pagina/e