Verbale

Tipologia Verbale
Data topica Roma
Data cronica
20/6/1866

Tipologia

Verbale

Numerazione

Numero definitivo
729

Contenuto

1) "verbali" (p. 25);
2) "cassa" (p. 25);
3) "consolidato" (p. 25);
4) "azioni dei Sali e Tabacchi" (p. 25);
5) "Banca Pontificia" (p. 25);
6) "cartiere [di Subiaco e Grottaferrata]": nulla di nuovo sul versamento in diminuzione del capitale del credito Cavalletti (pp. 25 - 26);
7) "tassa sulla ricchezza mobile": nulla di nuovo dal sig. Giacchetti di Ancona, procuratore e rappresentante della Cassa, circa la richiesta di esonero dal pagamento al Governo italiano della tassa sui redditi della ricchezza mobile, proveniente dal credito a carico degli acquirenti dei beni dell'appannaggio, per il 2 semestre del 1864 (p. 26);
8) "Monastero delle Filippine": nulla di nuovo sul contratto di somministrazione con il Monastero di S. Filippo Neri all'Esquilino (p. 26);
9) "Topi": esibizione, da parte di Giuseppe Topi, del certificato attestante il saldo degli artisti che lavorarono nel fabbricato di via Belsiana, ipotecato a favore della Cassa (p. 26);
10) "Genzano": approvazione delle condizioni proposte per la stipula dell'istrumento con il comune di Genzano (pp. 26 - 27);
11) "Righetti": attesa dell'ammortizzazione della sorte del credito fruttifero di Pietro Righetti (p. 27);
12) "De Rossi Mutarelli": attesa dell'esecuzione delle sentenze per la restituzione del capitale e per il pagamento dei frutti del credito, da parte degli eredi De Rossi Mutarelli (p. 27);
13) "Ruiz": nulla di nuovo sulla stipula dell'istrumento di cessione di credito a favore di Anna Brenda Ruiz (p. 27);
14) "Frisciotti": attesa dell'esecuzione della sentenza contro il fidejussore, Giovanni Cecchi, per il pagamento della rata scaduta di Pier Francesco Frisciotti (p. 27);
15) "De Gasperis": nulla di nuovo sul pagamento del debito residuo del c/c degli eredi di Giovanni De Gasperis (p. 27);
16) "De Gregorio": sollecito al marchese Emmanuele De Gregorio per la restituzione della somma concessa sul c/c (p. 27);
17) "Serventi": prossimo versamento in diminuzione del c/c di Luigi Serventi (p. 27);
18) "Clarelli": prossimo versamento in diminuzione del c/c del marchese Clarelli (p. 27);
19) "Doria": prossimo saldo del c/c del principe Doria (pp. 27 - 28);
20) "Chiassi": prossima restituzione del credito fruttifero da parte di Giovanni Chiassi (p. 28);
21) "Commissione provinciale di Roma e Comarca": rinuncia del duca Mario Massimo all'obbligazione assunta come fidejussore e prossima stipula dell'apoca privata da sottoscrivere con Emilio Altieri, principe di Viano, e il conte Francesco Senni, in rappresentanza della Commissione amministrativa, e con il principe Orsini, in nome proprio e come mandatario dei consiglieri ed amministratori (p. 28);
22) "Sforza Cesarini": riordino della posizione per l'esame legale del progetto di rinvestimento a credito fruttifero presentato dall'avv. Benedetto Giustiniani per il duca Sforza Cesarini (p. 28);
23) "Rojate": redazione della minuta del contratto per il rinvestimento a credito fruttifero con il comune di Rojate (p. 28);
24) "Serlupi": rinuncia da parte del marchese Girolamo Serlupi alla domanda di aumento della somma sul c/c (p. 29);
25) "bilancio del 1865": trasmissione ai sindaci, Giuseppe Mazio e Pio Folchi, del bilancio 1865 e del relativo rapporto, redatto dal ragioniere Pietro Feoli (p. 29);
26) "medaglie": concessione delle medaglie agli avvocati, al procuratore e all'architetto della Cassa (p. 29);
27) "avviso per il pagamento dei frutti" (pp. 29 - 30);
28) "Sciarra": respinta la domanda di rinvestimento presentata dalla principessa Sciarra (pp. 30 - 31); 29) "Ricci Paracciani": aumento della somma concessa sul c/c del marchese Giovanni Ricci Paracciani (p. 31);
30) "fondo alla piazza di Sciarra": rinvio ad altra sessione della discussione sulla stipula dei nuovo contratti d'affitto dei locali disponibili (p. 31).

Consistenza rilevata

Quantità
7
Tipologia
pagina/e

Persona