Tipologia
- Verbale
Numerazione
Contenuto
- "verbali" (p. 320);
1) "cassa" (p. 320);
2) "consolidato" (p. 320);
3) "azioni dei Sali e Tabacchi" (p. 320);
4) "Banca [dello Stato Pontificio]" (p. 320);
5) "Università dei librari": stipula dell'istrumento di credito fruttifero con l'Università dei librari di Roma (p. 320);
6) "Grandi": nulla di nuovo sul credito fruttifero da stipulare con Flavia Marsuzi in Grandi (p. 320);
7) "Gavotti": stipula dell'istrumento di credito fruttifero con i fratelli marchese Angelo e barone Girolamo Gavotti Verospi (pp. 320 - 321);
8) "acquirenti dei beni dell'appannaggio": modifiche alla domanda degli acquirenti dei beni dell'appannaggio di radiazione dell'ipoteca esistente su un palazzo posto in Ancona e di versamento in diminuzione del debito dei richiedenti (pp. 321 - 322);
9) "Genazzano": esame legale della richiesta di somministrazione da parte del comune di Genazzano (p. 322);
10) "Montevecchio": attesa della sanzione del conte Grabinsky riguardo l'estinzione del debito dei conti Ermanno ed Annibale Montevecchio (p. 323);
11) "Fini": nulla di nuovo sul rinvestimento a credito fruttifero con Alessandro Fini di Monte Fortino, nella Delegazione di Velletri (p. 323);
12) "Pieri": nulla di nuovo sulla domanda di rinvestimento a credito fruttifero presentata da Pietro Pieri di Vetralla (p. 323);
13) "Aliprandi": nulla di nuovo sulla richiesta di somministrazione presentata dal barone Diego Aliprandi (p. 323);
14) "Frisciotti": concessione di una dilazione per il pagamento della rata scaduta del credito fruttifero stipulato con Pier Francesco Frisciotti e pagamento dei soli frutti (p. 323);
15) "Di Paola": firma dell'apoca privata di somministrazione con Luigi Di Paola (p. 323);
16) "concorso per la nuova fabbrica": pubblica esposizione dei 10 progetti consegnati dai partecipanti al concorso per la sistemazione dell'edificio in piazza Sciarra e nomina di 3 commissioni formate da Nicola Cavalieri Samberto, dal comm. Poletti e dall'arch. Benedetti, la prima, da 2 architetti misuratori, la seconda, e dal marchese Francesco Patrizi e da Gioacchino Costa, la terza (pp. 323 - 324);
17) "Serny (Enrico)": concessione di una proroga per la restituzione, da parte di Caterina Vitelli vedova Serny, del credito fruttifero concesso ad Enrico Serny (p. 324);
18) "libretto viziato n. 9803 [serie] 6 ": falsificazione di un libretto intestato a Marino Morani, con il quale si voleva truffare Maria Rosa Moltoni (p. 325); 19) "Frattini": inizio degli atti giudiziari contro i sigg. Frattini per il pagamento di 2 rate trimestrali insolute (p. 325);
20) "Della Porta": concessione di una dilazione per la restituzione della somma sul c/c di Pietro Della Porta (p. 326);
21) "cartiere di Subiaco e Grottaferrata (società delle)": inizio degli atti giudiziari contro la Società delle cartiere di Subiaco e Grottaferrata per il pagamento dei debiti (p. 326);
22) "Borghese principessa D. Adele": prossimo versamento in diminuzione del c/c (p. 327);
23) "Casse di Risparmio": trasmissione dei bilanci 1864 delle Casse di Risparmio di Senigallia, Imola, Fermo, Spoleto e Parmense (p. 327).
Consistenza rilevata
-
Quantità
- 8
-
Tipologia
- pagina/e