Verbale

Tipologia Verbale
Data topica Roma
Data cronica
9/11/1864

Tipologia

Verbale

Numerazione

Numero definitivo
693

Contenuto

1) "verbali" (p. 149);
2) "cassa" (p. 149);
3) "consolidato" (p. 149);
4) "azioni de' Sali e Tabacchi" (p. 149);
5) "Banca [dello Stato Pontificio]" (pp. 149 - 150);
6) "sindacato del 1863": articolo tolto dall'ordine del giorno (p. 150);
7) "Anagni": stipula dell'istrumento di credito fruttifero con il comune di Anagni (p. 150);
8) "Filippi": nulla di nuovo sul progetto di rinvestimento a credito fruttifero presentato dal maggiore Giuseppe Filippi di Velletri (p. 150);
9) "Arnoldi": nulla di nuovo sul rinvestimento a credito fruttifero con Francesco, Alessandro e Luigi Arnoldi (p. 150);
10) "Marignoli Tomassini e Guerrini e C.": ritiro della somma concessa sul conto corrente alle ditte bancarie Marignoli Tomassini e Guerrini e C. (p. 150);
11) "fondo in piazza Sciarra": rinnovo delle locazioni del 1 e 2 piano del fondo in piazza Sciarra e nuovi restauri (p. 150);
12) "Neri (Giulio)": nulla di nuovo sulla domanda di rinvestimento a credito fruttifero presentata da Giulio Neri (p. 150);
13) "De Rossi Mutarelli": saldo dei frutti arretrati da parte dell'amministratore deputato al patrimonio avv. Innocenzo Mircoli, e sospensione della sentenza contro gli eredi De Rossi Mutarelli (p. 151);
14) "Monastero delle Filippine": nulla di nuovo sulla stipula dell'apoca privata di somministrazione con le monache del monastero di S. Filippo Neri all'Esquilino (p. 151);
15) "Ciampi": esame legale della domanda di rinvestimento a credito fruttifero presentata dall'avv. Ignazio Ciampi, anche a nome del fratello Ercole Ciampi e della madre Domenica Iacometti Ciampi (p. 151);
16) "Roma (comune di)": stipula del rinvestimento a credito fruttifero con il comune di Roma (p. 151); 17) "Collicola (patrimonio)": esame legale della domanda di rinvestimento a credito fruttifero presentata dall'attuale possessore del patrimonio Collicola (p. 151);
18) "Palombara": scadenza della proroga di pagamento della rata annua dovuta dal comune di Palombara e inizio degli atti giudiziari (pp. 151 - 152);
19) "Fidanza": esame legale della domanda di rinvestimento a credito fruttifero presentata da Pietro Fidanza (p. 152);
20) "Montevecchio": pagamento della rata dovuta dai conti di Montevecchio e dal sig. Grabinsky (p. 152);
21) "Cruciani": approvazione del nuovo progetto di rinvestimento a credito fruttifero presentato dall'avv. Graziano Cruciani (p. 152);
22) "Serny (Enrico)": stipula dell'apoca di conto corrente con Enrico Serny e con la moglie, Caterina Vitelli (p. 152);
23) "Sforza Cesarini": attesa del parere legale sulla domanda di rinvestimento a credito fruttifero presentata dall'avv. Benedetto Giustiniani per il duca Lorenzo Sforza Cesarini (p. 152);
24) "Della Porta": ritiro di somma dal c/c del conte Pietro Della Porta (p. 152);
25) "Lasagni": ritiro di somma dal c/c dell'avv. Gioacchino Lasagni (pp. 152 - 153);
26) "Monastero delle Salesiane": approvazione del progetto di restituzione del credito fruttifero presentato dal Monastero delle Salesiane (pp. 153 - 154);
27) "Brugnoli": richiesta di pagamento degli interessi relativi a 3 libretti rubati, di proprietà di Maria Brugnoli in Trementini e riscossi sotto il falso nome di Giuseppe Mariani (pp. 154 - 155);
28) "De Marchis Armellini, De Romanis, Gonzaga": respinte le domande di rinvestimento presentate da Paolo De Marchis Armellini, Nicola De Romanis e Stella Gonzaga (pp. 155 - 156);
29) "Luzi": respinta la domanda di rinvestimento a credito fruttifero presentata da Giovanni Luzi (p. 156);
30) "Del Bufalo (sorelle)": approvazione della domanda di rinvestimento a credito fruttifero presentata dalle contesse Edevigia Cardelli ed Elisabetta Soderini e dagli eredi della defunta Cunegonda Liberti, tutte figlie del marchese Ottavio Paolo Del Bufalo (pp. 156 - 158);
31) "Assicurazioni (Società delle)": adesione al progetto della Società delle Assicurazioni in Venezia e Trieste, con sede anche in Roma, relativo all'assicurazione dei fondi urbani ipotecati in favore della Cassa e del fondo in piazza Sciarra (pp. 158 - 159);
32) "adunanza generale": approvazione del programma di concorso per il progetto di sistemazione degli uffici della Cassa nel fabbricato di piazza Sciarra, redatto dal direttore duca Mario Massimo, da sottoporre alla sanzione dell'adunanza generale, convocata per il 20 nov. (pp. 159 - 165);
33) "Casse di Risparmio": trasmissione dei resoconti 1863 delle Casse di Risparmio di Foligno, Viterbo, Napoli e Spoleto, del consuntivo 1863 della Commissione centrale di beneficenza amministratrice della Cassa di Lombardia e di una sentenza della Cassa di Cesena contro la Camera di commercio in Forlì (p. 165).

Consistenza rilevata

Quantità
18
Tipologia
pagina/e

Persona