Verbale

Tipologia Verbale
Data topica Roma
Data cronica
18/5/1864

Tipologia

Verbale

Numerazione

Numero definitivo
684

Contenuto

1) "verbali" (p. 73); ringraziamenti al principe Marcantonio Borghese per la concessione di nuovi locali del suo palazzo per le riunioni della Cassa (p. 73);
2) "cassa" (p. 73);
3) "consolidato": facoltà concessa al direttore, duca Mario Massimo, di effettuare acquisti e vendite allo scopo di diminuire il costo del consolidato posseduto dalla Cassa (pp. 73 - 74);
4) "azioni de' Sali e Tabacchi" (pp. 74 - 75);
5) "Banca dello Stato Pontificio" (p. 75);
6) "adunanza generale": nulla di nuovo sulla costruzione di un edificio destinato ad ospitare gli uffici della Cassa nell'isolato di piazza Sciarra (p. 75);
7) "Topi": stipula dell'istrumento di credito fruttifero con Giuseppe Topi (p. 75);
8) "Terracina": consegna dell'autorizzazione del Ministero dell'interno per il rinvestimento a credito fruttifero con il conte Filippo Antonelli per il comune di Terracina (p. 75);
9) "Viola": nulla di nuovo sul rinvestimento a credito fruttifero con Luigi Viola (p. 75);
10) "Ricchi Quarti": preparazione della minuta dell'istrumento di credito fruttifero con Vincenzo e Carolina Ricchi Quarti (p. 75);
11) "Altieri (Lorenzo)": nulla di nuovo sul progetto di cessione del credito verso il patrimonio Altieri di Lorenzo dei principi Altieri (p. 75);
12) "Renazzi": approvazione delle modifiche proposte al progetto di rinvestimento a credito fruttifero richiesto da Emidio Renazzi, con con fidejussione del principe Giuseppe Napoleone Bonaparte (pp. 75 - 76);
13) "em.o Ugolini [per la basilica di S. Maria in Cosmedin]": stipula dell'apoca privata di somministrazione con l'em.o Ugolini, commendatario della basilica di S. Maria in Cosmedin (p. 76);
14) "Monastero delle Mantellate": attesa della stipula del contratto di somministrazione con il Monastero delle Mantellate (p. 77);
15) "Gentil": stipula dell'istrumento di cessione del credito ed ipoteca sulla Villa Poniatowsky, a favore di Eugenio Gentil, relativo al residuo debito a c/c del marchese Campana (p. 77);
16) "portieri": inizio dell'attività del nuovo custode notturno dei locali della Cassa, Pietro Steiner (p. 77); 17) "Albertazzi": prossimo versamento in diminuzione del c/c, da parte degli eredi di Giuseppe e Gioacchino Albertazzi (p. 77);
18) "libretto viziato n. 7116 serie 2 ": rinnovo del libretto viziato di Maddalena Campomori, intestato a Clementina Campomori (pp. 77 - 78);
19) "Cavalletti": esonero dal pagamento di 2 rate scadute e saldo dei frutti del credito stipulato con Fabio Cavalletti (p. 78);
20) "Subiaco (comune di)": approvazione della domanda di rinvestimento a credito fruttifero presentata dal comune di Subiaco, con fidejussione di Benedetto Antonucci, Rinaldo Moraschi, Alessandro Morosi Gori, Filippo Antonucci, Vincenzo Petrucci, Biagio Tocci e mons. De Merode (pp. 78 - 79);
21) "direttore": delega all'avv. Filippo Ricci ad assumere le veci del direttore, duca Mario Massimo, durante la sua assenza da Roma (pp. 79 - 80); "consiglieri assenti": sostituzione di Giovanni Chigi con Giuseppe Forti e disponibilità di Antonio Bachetoni per eventuali assenze dei consiglieri (p. 80);
22) "Roma e Comarca (Commissione provinciale di)": prossima istanza della Commissione provinciale di Roma e Comarca, per ottenere un prestito quando la Cassa potrà effettuare di nuovo rinvestimenti (p. 80);
23) "libretto da diffidarsi n. 7182 serie 6 ": richiesta diffidazione del libretto di Anna Vellucci, intestato ad Eufemia Fabrizi (pp. 80 - 81);
24) "Galassi": approvazione della domanda di rinvestimento a credito fruttifero presentata da Luigi Galassi (p. 81).

Consistenza rilevata

Quantità
9
Tipologia
pagina/e

Persona