Verbale

Tipologia Verbale
Data topica Roma
Data cronica
28/8/1863

Tipologia

Verbale

Numerazione

Numero definitivo
668

Contenuto

1) "verbali" (p. 235);
2) "impiegati": lettura di una dichiarazione di colpevolezza rilasciata dall'impiegato Massimo di Mauro per la frode operata sul libretto intestato a Giacomo Caneva, di proprietà di Giovanni Gui, verifica del contenuto dei cassetti del Di Mauro, eseguita dagli impiegati Luigi Capalti e Filippo Fortuna e dal rev. Giovanni Antonelli, compreso l'elenco dei libretti di credito rinvenuti, con relativi intestatari e contante (pp. 235 - 242);
3) "cassa" (p. 242);
4) "consolidato" (p. 242);
5) "azioni de' Sali e Tabacchi" (p. 242);
6) "Banca [dello Stato Pontificio]" (pp. 242 - 243);
7) "De Rossi Mutarelli": respinto il progetto presentato dagli eredi De Rossi Mutarelli per il pagamento del debito e proseguimento degli atti giudiziari (p. 243);
8) "Giustiniani (patrimonio)": esame legale del progetto di rinvestimento a credito fruttifero proposto dall'avv. Ralli, amministratore del patrimonio Giustiniani (pp. 243 - 244);
9) "Castelbarco": nulla di nuovo sulla richiesta di svincolo dalle obbligazioni assunte da Filippo e Giuseppe Castelbarco nell'istrumento di credito fruttifero creato nel 1858, e di assunzione delle suddette obbligazioni da parte del primogenito, conte Cesare Castelbarco (p. 244);
10) "Bruno di S. Giorgio": nulla di nuovo sulla procura del sig. Gauthier per la sostituzione del fidejussore, rappresentato dalla ditta Jullien e Gauthier, con i fratelli Rossi, affittuari del conte Bruno di S. Giorgio (p. 244);
11) "Mancini": esame legale della domanda di rinvestimento a credito fruttifero presentata da Gioacchino Mancini (p. 244);
12) "Archiconfraternita del S.S. Crocefisso": esame, da parte dell'architetto Benedetti, del fondo offerto in ipoteca per il rinvestimento a credito fruttifero richiesto dall'Archiconfraternita del S.S. Crocefisso in S. Marcello (p. 244);
13) "Campana": nulla di nuovo sul rinvestimento a credito fruttifero presentato dall'avv. Raffaele Marchetti, rappresentante della marchesa Emilia Campana (p. 244);
14) "Costa (Luigi)": esame legale della domanda di rinvestimento a credito fruttifero presentata da Luigi Costa (p. 244);
15) "Albertazzi": versamento in diminuzione del c/c degli eredi Albertazzi (p. 244);
16) "bilancio del 1862": attesa della convocazione dell'assemblea generale (p. 245);
17) "Costa (fratelli)": prossimo versamento in diminuzione del c/c dei fratelli Costa (p. 245);
18) "Ronciglione": approvazione del progetto di rinvestimento a credito fruttifero presentato dal comune di Ronciglione, con obbligazione del sig. Pescini, affittuario del Comune (p. 245);
19) "Gentil": proposta di pagamento del debito ipotecario del conto corrente del marchese Campana, dovuto da Francesco Saverio Gentil, da parte di Filippo Lovatti (pp. 245 - 246);
20) "Galli": saldo del c/c da parte degli eredi di Angelo Galli (p. 246);
21) "Casse di Risparmio": trasmissione dei resoconti 1862 delle Casse di Risparmio di Milano e Città di Castello e del progetto del credito fondiario del sig. Susana (pp. 246 - 247).

Consistenza rilevata

Quantità
13
Tipologia
pagina/e

Persona